Ambiti di utilizzo
La tecnologia VST, grazie alle sue caratteristiche di semplicità costruttiva e nella facilità di utilizzo è facilmente applicabile in molteplici tipologie di prodotti.
VST-ButterfLife
Dalla ricerca scientifica nasce questo prodotto che, in modo semplice e veloce, ti permetterà di effettuare un’accurata registrazione dei segnali fisiologici dai quali il nostro algoritmo brevettato e certificato medical device di classe IIa (n.0068/QPZ-DM/184-2020) calcola i tuoi parametri vitali.
ButterfLife: 9 strumenti in un unico oggetto che, dalle tue mani, in modo semplice, veloce e non invadente riesce a monitorare e ricavare l’informazione vitale sul tuo stato di salute acquisendo i seguenti segnali,
- ELETTROCARDIOGRAMMA (traccia nera)
- FOTOPLETISMOGRAMMA (traccia blu)

e determinando i seguenti parametri vitali,
- Pressione arteriosa (sistolica e diastolica)
- Frequenza respiratoria
- Frequenza cardiaca
- Ossigenazione del sangue
- Temperatura corporea
- Variabilità del ritmo cardiaco
- Nel dominio del tempo – SDNN
- Nel dominio della frequenza – LF/HF


Tre cose da sapere
E' risaputo che l'aumento della propria attività sportiva ci rende più ``forti`` ma l'avanzare dell'età rende il nostro corpo più fragile e quindi è fondamentale tenersi controllati e monitorati prima e dopo aver svolto attività fisica.

Come funziona
Vital signals in a touch: con il solo contatto delle vostre mani siamo in grado di fornirvi i vostri 5 parametri vitali.
La nostra tecnologia Brevettata, attraverso i soli segnali di elettrocardiografia e photopletismografia è in grado di fornire i 5 parametri vitali di un soggetto, (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, ossigenazione del sangue, pressione arteriosa e temperatura corporea) attraverso un modello matematico accuratamente tarato che fa uso delle sole informazioni su altezza, peso e sesso del soggetto che si sottopone alla misura.
Vital Signals in a Touch
VST srl spin-off di UNIMORE
Start-up innovativa nata da un laboratorio del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia a maggio del 2017.